Home | Immagini Satellite | l'antenna | covo di discesa | ricevitore | software | hrpt & chrpt | noaa fengyun1d | noaa & arte

Immagini da Satelliti


Gruppo di lavoro:
Alessandro Tesconi, IK5EHI
Juri Gherardi, IZ4OSG

Per ulteriori informazioni e/o
proposte ...contattaci!

Voglio farvi conoscere un'altro aspetto della mia passione, per quanto riguarda la ricezione dei satelliti meteorologici. Tutti noi sappiamo che la superficie terrestre è una fonte di energia, per questo i satelliti riescono a descriminare perfettamente qualsiasi tipo di terreno e insediamenti urbani. Nel nostro caso per la deduzione della temperatura della superficie terrestre si adoperano i dati acquisiti dal sensore AVHRR (ADVACED VERY HIGH RESOLUTION RADIOMETER) montato a bordo dei satelliti NOAA. Le immagini NOAA-AVHRR si presentano suddivise in 5 canali spettrali:

CH1 0.58 - 0.68 nm (vis) -VISIBILE
CH2 0.725 - 1.1 nm (vis) VICINO INFRAROSSO
CH3 3.55 - 3.93 nm (ir) INFRAROSSO TERMICO
CH4 10.3 - 11.3 nm (ir) INFRAROSSO TERMICO
CH5 11.5 - 12.5 nm (ir) INFRAROSSO TERMICO

La combinazione tra di loro garantisce l'elaborazione per le piu' disparate esigenze di REMOTE-SENSING.
Lo scanner AVHRR consente di creare mappe della vegetazione e della formazione di fronti nuvolosi e di misurare la temperatura e l'umidita' nell'atmosfera e sulla terra. Queste foto che vi propongo è la risultante di quanto detto sopra. Solamente gli "addetti ai lavori" potrebbero riconoscere a prima vista "la mano " mi scuso , il radiometro che ha creato questi dipinti. Questi artisti sconosciuti oltre a dare informazioni molto utili in riguardo allo stato di salute del nostro pianeta, ci offrono dei bellissimi dipinti.
Buon divertimento a tutti coloro che si dedicano a questo meraviglioso hobby

by Alessandro Tesconi, IK5EHI