Immagini da Satelliti HRPT e CHRPT
Gruppo di lavoro:
Alessandro Tesconi, IK5EHI
Juri Gherardi, IZ4OSG
Per ulteriori informazioni e/o proposte ...contattaci!
|
|
Questa sezione è dedicata alla ricezione di immagini da satellite, più precisamente da satelliti meteriologici che utilizzano sistemi HRPT e CHRPT.
Quello che proveremo a fare sarà quello di spiegare come iniziare a ricevere immagini digitali
hrpt dei NOAA e chrpt per i satelliti Cinesi.
Per ricevere un segnale utile e’ la parte piu’ impegnativa del sistema.
Consiglio una parabola non inferiore a m.1,50. L’illuminatore nel fuoco della parabola e’ a polarizzazione circolare sinistroso.
Preamplificatore (LNA) a basso rumore per i 1700 MHZ situato all’uscita dell’antenna a elica.
Motori di gestione della parabola tipo Yaesu G5500 per permettere il brandeggio della parabola sia sul piano zenitale che sul quello orizzontale.
Per la parte ricevente adopero un sistema automatizzato sia per quanto riguarda il tracking cosi’ pure per il cambio di frequenza. Indispensabile questo se vogliamo riceverli tutti in assenza di operatore.
Credo che tutti noi abbiamo mille impegni ,famiglia,lavoro,casa ecc.
Il caso vuole che l’ 80% delle volte che ci accingiamo ad una ricezione questa avviene nei momenti meno adatti.
Vuoi che siamo a pranzo, cena , sei chiamato dalla 50% tua signora che ha bisogno di te perche’ deve piegare le lenzuola ecc.ecc.ecc.
Questo tanto per dire che non possiamo sempre stare con gli occhi puntati sul programma di tracking per vedere a che ora passa un satellite che ci interessa.
Ho scritto questo perche’ prima di passare al sistema computerizzato ho fatto tanti anni di gavetta e succedeva frequentemente. Cosi’ decisi di fare il salto di qualita’.
Ricordiamoci che sto’ parlando dell’acquisizione in digitale quindi inevitabile l’inseguimento.
Mentre per APT le cose cambiano dato che ’e sufficiente una antenna verticale a polarizzazione circolare come ben spiegato dall’amico Juri IZ4OSG.
73 de Alessandro Tesconi, IK5EHI
|